OCTANDRE DIDATTICA
è il progetto di Agenda che si occupa di lezioni, laboratori, corsi, concerti lezione e spettacoli rivolti a chi vuole imparare musica, teatro e le arti del palcoscenico sia a carattere educativo che formativo.
L’attività si svolge su più livelli:
. Musica per i ragazzi (concerti lezione - nido, infanzia, primaria, secondaria inferiore e superiore).
. Percorsi (incontri in classe - nido, infanzia, primaria, secondaria inferiore e superiore).
. Scuola popolare (insegnamento e orientamento su tutti gli strumenti della musica)
. Attività formative e di specializzazione per insegnanti e docenti (scuola dell’obbligo, conservatori, università, accademie)
. Percorsi storico/geografici ed etnomusicologici nell’ambito di Suoni, colori e ritmi delle percussioni (vedi).
Lavoriamo da più di 40 anni nella scuola, collaborando con istituzioni e privati. Abbiamo coinvolto nell’attività decine di migliaia di studenti e di insegnanti.
Nostri operatori hanno svolto con Octandre Didattica lezioni presso il Conservatorio di Bologna, di Rovigo, Università di Bologna, Accademia Filarmonica, Teatro Alla Scala, Casa editrice Ricordi, Università di Tours e molteplici realtà locali.
Negli anni hanno insegnato con noi:
Franchino Falsetti
Andrea Centazzo
Jean Pierre Drouet
Gianpaolo Salbego
Giuseppe Pezzoli
Massimo Cappa
Andrea Farì
Erica Salbego
Marco Dalpane
Marco Fabbri
Gaspare Tirincanti
Anna Maria Morini
Enzo Porta
Nicola Cisternino
Renzo Cresti
Gert Mortensen
Nostre pubblicazioni didattiche:
Stefano Baldoni
Dieci studi per marimba, 2000
Emanuela Degli Esposti
L’interpretazione della sonata in sol maggiore di Carl Philipp Emanuel Bach, 1998
Giovanna Dongu
Gioco, natura, suono (i genitori insegnano la musica col gioco - 2006)
Franchino Falsetti, Gianpaolo Salbego
Quale Percussione? (Ricordi, Milano, 1986)
Daniele Faziani
Sassofono, 1997
Luca Luciano
Il vintage delle batterie e dei piatti italiani, 2011
Andrea Orsi
20 studi, chitarra, 1994
Cristiana Passerini
Arpa, 2016
Erica Salbego
On stage, (i bambini e il laboratorio di teatro – 2010)
Tap.pini (laboratorio di tip tap e teatro)
Erica Salbego , Gianpaolo Salbego
Metodo per batteria e divisione ritmica, 2017
Gianpaolo Salbego
Vibrafono – guida alle metodologie d’uso, 1984
Percorsi musicali per la scuola dell’obbligo, (le esperienze negli anni scolastici dal 1998 al 2013)
Percorsi: Ecologia e spazio musicale (lo spazio musicale nella scuola di base – 2005)
Percorsi: Musica e matematica, 2006
Percorsi: Il segno musicale. Grafia e musica, 2007
Percorsi: Ascolto e orecchio musicale. I sensi e l’educazione della musica, 2007
Percorsi: Musica assieme e lo strumentario a percussione. Strumentario Orff, 2008
Snare Drum – Paradiddle ed esercizio giornaliero (ergonomia e studio), 2010
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento, 2014
Metodologia dell’insegnamento per strumenti a percussione, 2017
Le Percussioni, 2017
Gaspare Tirincanti
Clarinetto – le posizione dei suoni armonici, 1998
Daniele Zanettovich, Chiara Nassimbeni
Manuale di grafia musicale, 1995
Nuove Proposte Extrascolastiche :
Commenti
Posta un commento